Accesso agli atti gara: quando si applica il rito ordinario e non quello speciale ex art. 36, co. 4 D.Lgs. 36/2023

La sentenza TAR Veneto n. 327/2025 chiarisce importanti aspetti procedurali sull’accesso agli atti di gara nel nuovo codice contratti pubblici (d.lgs. n. 36/2023).

Il codice prevede l’accesso automatico tramite piattaforma digitale all’offerta dell’aggiudicatario, ai verbali e agli atti presupposti per tutti i partecipanti non esclusi

Un accesso più ampio è garantito ai primi cinque classificati, incluse le reciproche offerte (altro…)

Giurisdizione Revisione Prezzi Contratti Pubblici: TAR Lazio 5299/2025 e Adeguamento DL 50/2022

La sentenza del TAR Lazio dichiara inammissibile un ricorso riguardante un adeguamento prezzi, stabilendo che la questione non rientra nella giurisdizione del giudice amministrativo.

La decisione si basa sull’orientamento delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, che limita la giurisdizione amministrativa esclusiva in materia di revisione prezzi nei contratti pubblici ai soli casi in cui la Pubblica Amministrazione eserciti un potere discrezionale. (altro…)

CAM Appalti Pubblici: Obblighi e Verifiche nella Sentenza CdS n. 1857/2025

Ecco alcuni principi chiave emersi dalla recente sentenza del Consiglio di Stato (Sez. V, n. 1857 del 4/3/2025) in materia di Criteri Ambientali Minimi (CAM) negli appalti pubblici:

1.Obbligo di Inserire i CAM nella Lex Specialis

Le stazioni appaltanti hanno l’obbligo di adeguare la documentazione di gara (lex specialis), incluse le specifiche tecniche e le clausole contrattuali, ai Criteri Ambientali Minimi adottati tramite decreti ministeriali, come il d.m. 51/2021 per i servizi di pulizia

Questi decreti integrano a tutti gli effetti la lex specialis di gara. (altro…)

Offerta in Ritardo per problemi Piattaforma: Cosa deve fare la Stazione Appaltante?

La Presentazione tardiva dell’Offerta: Quando i Problemi Tecnici contano?

La presentazione delle offerte nelle gare telematiche è soggetta a termini perentori.

Cosa accade, però, se un operatore economico presenta l’offerta in ritardo adducendo problemi alla piattaforma telematica?

Le fonti in nostro possesso, che analizzano un caso reale su MEPA, insieme a pareri ANAC e giurisprudenza, offrono spunti fondamentali per rispondere.

Andiamo per ordine:

1.Cosa comporta la presentazione di un’offerta in ritardo in una gara telematica?

In generale, la presentazione di un’offerta oltre il termine perentorio stabilito dalla lex specialis comporta l’esclusione dalla procedura di gara [Principio generale del diritto delle gare, supportato implicitamente dalla richiesta di riapertura dei termini nel caso descritto]. (altro…)

Applicazione dell’Imposta di registro in caso di Clausola penale (Giurisprudenza art. 21 DPR 131/1986)

Applicazione dell’Imposta di registro in caso di Clausola penale (Giurisprudenza art. 21 DPR 131/1986)

La clausola penale inserita in un contrato di locazione è soggetta alla medesima imposta di registro del contratto cui accede. [SENTENZA N. 159/1 12/09/2024 – CORTE DI GIUSTIZIA TRIBUTARIA DI SECONDO GRADO DEL MOLISE]

La Corte ha esaminato l’art. 21 del DPR n. 131/1986, riguardante l’imposizione fiscale su atti contenenti più (altro…)

Proporzionalità e legalità delle sanzioni tributarie

Testo unico delle sanzioni tributarie amministrative e penali approvato con decreto legislativo n. 173 5 novembre 2024

Art. 2.

Principio di legalità e proporzionalità

(articolo 3 del decreto legislativo n. 472 del 1997)

1. Nessuno può essere assoggettato a sanzioni se non in forza di una legge entrata in vigore prima della commissione della violazione.
2. Salvo diversa previsione di legge, nessuno può essere assoggettato a sanzioni per un fatto che, secondo una legge posteriore, non costituisce violazione punibile. Se la sanzione è già stata irrogata con provvedimento definitivo, il debito residuo si estingue, ma non è ammessa ripetizione di quanto pagato. (altro…)

Imu chi paga? Riscossione Imu: serve il possesso qualificato

Imu chi paga? Riscossione Imu: serve il possesso qualificato

Sentenza del 06/11/2024 n. 8337 – Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Sicilia

‘L’art. 8, comma 2, del D.Lgs. n. 23 del 2011 prevede che “l’imposta municipale propria ha per presupposto il possesso di immobili diversi dall’abitazione principale”. Il successivo art. 9, comma 1, dispone che “Soggetti passivi dell’imposta municipale propria sono il proprietario di immobili, inclusi i terreni e le aree edificabili, a qualsiasi uso destinati, ivi compresi quelli strumentali o alla cui produzione o scambio è diretta l’attività (altro…)

Violazioni legge tributaria, sanzione: la colpevolezza

Violazioni legge tributaria, sanzione: la colpevolezza nel nuovo Testo unico delle sanzioni tributarie amministrative e penali approvato con decreto legislativo n. 173 5 novembre 2024

Art. 4.

Colpevolezza

(articolo 5 del decreto legislativo n. 472 del 1997)

1. Nelle violazioni punite con sanzioni amministrative, ciascuno risponde della propria azione od omissione, (altro…)