Espulsione prefettizia, revoca decreto: controversie al Giudice amministrativo

‘Vero è infatti che le controversie che hanno a oggetto il provvedimento di espulsione dello straniero adottato dalla Prefettura ai sensi del D.Lgs. n. 286/1998 rientrano nella giurisdizione del Giudice ordinario (cfr., T.A.R. Molise, sentenza n. 112/2021; T.A.R. Campania, Sez. VI, sentenza n. 1633/2020; T.A.R. Umbria, sentenza n. 520/2018).

Ora, per il principio del contrarius actus è attratta alla giurisdizione del Giudice ordinario anche la revoca del decreto di espulsione ovvero il diniego di revoca (cfr., Cass., Sez. I, sentenza n. 2929/2021: «in tema di disciplina (altro…)

Piano Educativo Individualizzato e deroghe regionali? Il P.E.I. va rispettato: assistenza alunno con esperto in lingua LIS per tutto l’orario scolastico

Disabili: sul Piano Educativo Individualizzato e la possibilità di derogare al suo contenuto  da parte delle Regioni la sentenza del Tar Milano 1952 2022.

La questione

Sentenza Tar Milano 1952 29 agosto 2022

‘[…] Con il ricorso in esame, lo stesso ricorrente chiede che venga accertato il suo diritto a poter beneficiare delle prestazioni di un assistente alla comunicazione esperto in lingua LIS per tutta la durata delle lezioni scolastiche (trenta ore settimanali), e non per sole undici ore come disposto da Regione Lombardia. […]’ (altro…)

Revoca incentivi alle imprese, controversie: quale giurisdizione?

Revoca incentivi alle imprese, controversie: quale giurisdizione?

Sentenza Tar Brescia 805 23 agosto 2022

‘[…] Il ricorso deve essere dichiarato inammissibile per difetto di giurisdizione del giudice amministrativo, in accoglimento dell’eccezione formulata dalla difesa dell’Amministrazione resistente, sussistendo sulla controversia in esame la giurisdizione del giudice ordinario.

Secondo consolidati principi giurisprudenziali,

“Qualora la controversia attenga alla fase di erogazione o di ripetizione del contributo sul presupposto di un addotto inadempimento del beneficiario alle condizioni statuite in (altro…)

Quando un’opera edilizia è precaria? I requisiti che deve avere

Quando un’opera edilizia è precaria? I requisiti che deve avere

Sentenza Tar Brescia 808 23 agosto 2022

‘[…] la giurisprudenza ha chiarito che, in ordine ai requisiti che deve avere un’opera edilizia per essere considerata precaria, possono essere ipotizzati in astratto due criteri discretivi:

1) criterio strutturale, in virtù del quale è precario ciò che non è stabilmente infisso al suolo;

2) il criterio funzionale, in virtù del quale è precario ciò che è destinato a soddisfare un’esigenza temporanea. (altro…)

Incompatibilità professione militare: l’art. 897 del D.lgs. n.66/2010 e la figura del ricercatore a tempo indeterminato

Incompatibilità professione militare: l’art. 897 del D.lgs. n.66/2010 e la figura del ricercatore a tempo indeterminato.

Sentenza Tar Milano 1923 11 agosto 2022

‘l’eccezione (di cui all’art. 897 del Codice dell’Ordinamento militare) alla regola dell’incompatibilità (sancita dall’art. 894 del medesimo codice) non si presta ad un’interpretazione estensiva sia in ossequio al principio della stretta interpretazione del rapporto regola/eccezione sia per la ratio sottesa alla deroga[…].’ (altro…)

Come si valutano le pubblicazioni nei concorsi universitari (settori concorsuali delle discipline scientifiche)? Gli indicatori bibliometrici

Come si valutano le pubblicazioni nei concorsi universitari (settori concorsuali delle discipline scientifiche)? Gli indicatori bibliometrici: quello che c’è da sapere.

Della stessa sentenza: Valutazione comparativa titoli attività di ricerca (premi, riconoscimenti nazionali ed internazionali)

Vedi anche

Reclutamento docenti universitari: regole e modalità d’accesso

Sentenza Tar Lombardia 1925 11 agosto 2022

‘3.4. Nei concorsi universitari per i settori concorsuali relativi alle discipline scientifiche, […], sono stati elaborati a livello internazionale dei parametri standardizzati, utilizzabili per connotare di un maggior grado di certezza la valutazione delle pubblicazioni dei candidati, con riferimento all’impatto che le stesse hanno all’interno della (altro…)